Dall’articolo apparso su WIRED.CO.UK
Traduzione delle emozioni della foto da sinistra a destra.
Prima riga: rabbia, paura, disgusto, gioia, tristezza, sorpresa, neutralità.
Seconda riga: ansia, amore, depressione, disprezzo, orgoglio, vergogna, invidia.
Un team di ingegneri biomedici ha mappato le reazioni corporee alle emozioni di 700 persone e ha scoperto che le rappresentazioni erano uguali, indipendentemente dalla cultura dei soggetti.
Questo studio evidenzia alcune scoperte interessanti :
1 / Diverse persone provenienti da culture differenti, associano le stesse parti del loro corpo alle stesse emozioni.
2 / Diverse emozioni sono state costantemente associate a sensazioni corporee simili e disegnate sulla mappa corporea in modo statisticamente costante.
3 / Gli autori suggeriscono che questi impulsi corporei, quando percepiti, guidano la reazione emotiva con più forza – come quando, per esempio, cominciamo ad associare un rapido battito cardiaco alla paura, ci rendiamo conto che questa accelerazione significa che abbiamo paura.
4 / Hanno scoperto che certe emozioni potrebbero essere raggruppate, in termini di reazioni corporee. Ad esempio, com’è evidente nella foto, la rabbia, la paura e l’ansia sono state associate ad un aumento dell’attività nella zona del torace e la parte superiore del corpo. Una tensione nel torace può essere associata a queste emozioni negative, come anche un aumento della frequenza cardiaca. L’orgoglio provoca una maggiore attività in questo settore, ma anche nella testa.
5 / Tutte le emozioni hanno provocato una sensazione nella zona della testa, spiegano gli autori, riflettendo probabilmente sia i cambiamenti fisiologici nella zona del viso (ad esempio, l’attivazione della muscolatura facciale, la temperatura della pelle, la lacrimazione), così come i cambiamenti percepiti mentalmente e innescati dagli eventi emotivi.
Per leggere l’articolo in inglese, segui il link http://goo.gl/TcujJu
Per leggere lo studio scientifico in inglese, segui il link http://goo.gl/AT2lBC