Articoli

The Ruler: comprendere e agire con le proprie emozioni

Immagine-ruler

Marc Brackett, un brillante ricercatore in psicologia di Yale University ha messo a punto strumenti che permettono di regolare le emozioni individuali e di un gruppo.

Il suo obiettivo è quello di diffondere il suo strumento, il Ruler, nel modo più ampio possibile e di educare i bambini sin dalla più giovane età a comprendere ed agire con le loro emozioni.

Peraltro, qui negli Stati Uniti l’educazione emozionale fa parte integrante del programma di alcune scuole nell’idea che i bambini diventino cittadini migliori, più consapevoli di loro stessi, rispettosi, ed anche più efficaci. Infatti, Marc Brackett e il suo team hanno dimostrato come lo spirito dei bambini sia molto più ricettivo quando l’atmosfera della classe è più rilassata.

La scuola essendo un collettivo di persone che lavorano insieme, il passaggio all’azienda è naturale: gli strumenti sono semplici, l’apprendimento e l’applicazione rapidi.

Il Ruler include 4 strumenti: qui ne darò due

1. Il “Mood Meter”

Il “Mood Meter” serve a misurare la percezione del nostro stato emotivo nel presente:

Ci consente di rispondere alla domanda: come mi sento in questo momento?

Imparare a identificare ed etichettare le emozioni è una tappa cruciale verso la cultura dell’intelligenza emozionale. Identificando il nostro stato emotivo tramite il “Mood Meter”, ognuno di noi diventa più consapevole del modo in cui le nostre emozioni cambiano durante tutta la giornata e del modo in cui influiscono sulle nostre decisioni ed azioni. Sviluppiamo la consapevolezza di noi stessi della quale abbiamo bisogno per determinare le nostre scelte. In questo modo, possiamo imparare a sviluppare il nostro vocabolario affettivo, sostituendo poco a poco alcune definizioni d’emozioni di base (“mi sento bene/male”) con termini più sofisticati (“sono arrabbiato, tranquillo, infastidito…”).

2. Il Meta-Moment

Consente di rispondere alla domanda: come dare il meglio di me di fronte a situazioni difficili ?

Le emozioni possono aiutare oppure ostacolare i rapporti, e tutti noi abbiamo momenti in cui diamo il meglio di noi. Il Meta-Moment consente di gestire le emozioni forti per prendere decisioni migliori per noi stessi e per chi ci circonda. Il meta-Moment è un breve momento di presa di distanza nei confronti di una situazione, in cui ci fermiamo e pensiamo prima di agire. Ci chiediamo: come il mio “io migliore” reagirebbe in questa situazione? Quale strategia posso usare affinché le mie azioni riflettano il meglio di me ? Col tempo e la pratica, possiamo sostituire le risposte inefficaci con risposte produttive e diventare autonomi di fronte a situazioni difficili.

Le tappe:

  1. Succede un fatto che m’innervosisce
  2. Diventa consapevole della tua emozione
  3. Fai una pausa
  4. Osserva il meglio di te
  5. Elabora nuove strategie
  6. Successo!

Gli studi del team di Yale hanno evidenziato come il Ruler sia particolarmente utile nelle aree seguenti:

  • Il livello di attenzione nell’apprendimento
  • La presa di decisione e il giudizio
  • La qualità dei nostri rapporti
  • La salute fisica e mentale
  • L’efficacia a scuola e al lavoro

Come sarebbero i rapporti al lavoro, a scuola, in famiglia se tutti quanti praticassero il Ruler?

Per saperne di più (materiale in lingua inglese):

http://ruler.badgestack.net

www.ei.yale.edu

Ted Talk http://youtu.be/t8UhRBwmvd4

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Torna su