Articoli

E’ possibile misurare la fiducia in una squadra? Scopri ITTI, uno strumento di misura efficace e potente

fiducia_2

Perché la fiducia è così importante?

Secondo Patrick Lencioni[1], la fiducia è alla base del buon funzionamento di una squadra. Senza fiducia una squadra non può condividere apertamente le reali questioni di merito, o sentirsi responsabile o sfidare i risultati poco soddisfacenti di uno dei suoi membri, e di conseguenza, non può ottenere risultati ottimali.
Uno studio pubblicato su The Economist[2] illustra i comportamenti, non sufficientemente presenti in azienda, che i dipendenti considerano come rappresentativi della fiducia. In ordine d’importanza questi comportamenti sono: l’onestà, la disponibilità a condividere le informazioni, il comportamento etico, la condivisione degli obiettivi, la motivazione, il rispetto per gli altri.
Durante i coaching di squadra la questione della fiducia emerge sovente come l’elemento più importante per il buon funzionamento di una squadra, ma alla domanda “Che cosa è la fiducia? “, la risposta produce concetti astratti a cui ognuno dà la propria definizione basata su una scala di valori personali.
 
L’International Team Trust International (ITTI) è uno strumento di misura della fiducia in una squadra che consente di darne una definizione comune e concreta, con indicatori di misura precisi: per ogni comportamento, ogni membro della squadra che si sottopone al questionario, da un valore corrispondente al suo desiderata e uno a ciò che realmente ottiene dalla squadra.

Traduzione della figura:
Domanda 1 su 47:

I nostri colleghi di squadra hanno la capacità di raggiungere i loro obiettivi e gli standard di qualità.
Quanto importante è per me avere fiducia nei miei colleghi di squadra?

1         2        3        4        5

In quale misura i miei colleghi di squadra corrispondono a questa descrizione?

1         2        3        4        5

Questi nove indicatori sono:

Competente: conosce il suo lavoro
Allineato: ognuno conosce e capisce il ruolo degli altri
Sostegno rispetto alle priorità e agli obiettivi degli altri
Onesto: trasparente con i membri del team
Impegnato: ogni membro del team è impegnato in attività utili al team
Fiducioso di poter parlare apertamente dei suoi punti deboli
Inclusivo: ogni membro del team è sicuro di essere ascoltato e di partecipare alle decisioni importanti
Condivide le informazioni
Indipendente rispetto al suo lavor

Come funziona?

Ogni membro del team compila un questionario online.
Poi riceve un rapporto con i risultati del livello di fiducia all’interno del team. Il rapporto specifica le prime cinque zone di sviluppo che sono calcolate sulla base della differenza tra ciò che ognuno desidera e ciò che ognuno ottiene sui nove indicatori.
Questi risultati costituiscono la base di una sessione di coaching di squadra, guidata da un coach, che sfocia in un piano d’azione concreto e che è messo in opera autonomamente dal gruppo o con specifiche azioni di coaching di squadra.

E ‘particolarmente indicato per squadre:

– Con problemi di comunicazione
– Che soffrono di una diminuzione della produttività
– Che vivono cambiamenti di gestione, strategia, fusioni, eccetera
– Che lavorano a distanza
– Cui manca di spirito innovativo
– Che sono compiacenti e poco critiche rispetto a sé stesse
– Che hanno rivalità o disaccordi

I vantaggi di ITTI

– Permette di definire con precisione cosa non funziona nel team
– ed evidenziare le incomprensioni all’interno del team
– Evita il fenomeno del capro espiatorio
– Si concentra su soluzioni e risultati concreti
– Fornisce le chiavi per trovare soluzioni

Scopri l’ITTI con Share: su richiesta, ti invieremo un esempio di report e studieremo con te come impostarlo nel tuo caso specifico.

 

[1] Patrick Lencioni, La guerra nel team, 2007
[2] Economist Intelligence Unit, The role of trust in business collaboration, 2008

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Torna su