In occasione di questo inizio dell’anno invernale in cui abbiamo tendenza a essere più stanchi, vi propongo una riflessione per preservare la vostra energia e il vostro buon umore, e per agire in modo più efficace e salutare per voi.
La fonte della nostra energia
In primo luogo è utile sapere che ognuno di noi possiede energia fisica e mentale: il nostro cervello, essendo parte integrante del nostro corpo consuma energia sotto forma di ragionamento, pensieri, ma anche, spesso inconsapevolmente, di inutili rimuginazioni.
Differenza tra rimuginare e riflettere
Rimuginare significa pensare in modo univoco, insistente, sterile sulle cause, significati e conseguenze dei nostri problemi, la nostra situazione, il nostro stato.
Si tratta di un circolo vizioso e solitario del pensiero. A volte siamo così inghiottiti nelle nostre elucubrazioni che non ci rendiamo nemmeno conto che siamo caduti in questa spirale negativa. Tuttavia, ci sentiamo stanchi, in perdita di energia e, a volte dormiamo male.
Le riflessioni, a differenza delle rimuginazioni, ci permettono di trovare nuove idee e soluzioni ai problemi, sono una fonte di energia e di entusiasmo tale che abbiamo il desiderio di condividerle con gli altri.
Fase 1: la consapevolezza dell’esistenza delle rimuginazioni
La prima tappa per superare una fase di rimuginazione è di renderci conto che stiamo rimuginando. Sembra semplice, ma quando siamo nel circolo vizioso è difficile pensare lucidamente. Dobbiamo fare uno sforzo per prendere le distanze e «vedere » le nostre rimuginazioni.
Per distinguere le rimuginazioni dalle riflessioni, vi propongo una tabella che ho trovato nel libro di Christopher André “Gli stati d’animo” .(1)
Rimuginazione | Riflessione |
Ricerca delle mancanze, degli errori, dei colpevoli… Rivolta a risolvere il «perché ?» |
Ricerca di soluzioni: « come fare adesso ? » |
In generale, tendenza ad amplificare il problema. | Tendenza a relativizzare, a dare importanza al problema, senza esagerare. |
Tendenza a giudicarsi e a giudicare. | Si cerca di capire il problema in modo lucido. |
Semplificazioni abusive. Per esempio: « questa situazione viene da una unica causa ». | Si tiene in conto la complessità (senza annegarci dentro) e delle diverse cause del problema. |
Rivolta al passato. | Rivolta al presente e futuro. |
Senza scopo preciso (da cui la situazione di stallo). | Lo scopo è o di risolvere il problema o di lasciare perdere. |
Tendenza ad affrontare la situazione in modo globale e facendo generalizzazioni, il che provoca una sensazione di impotenza. | Si affronta la situazione per tappe e un passo dopo l’altro. |
Fase 2: liberare la mente e condividere con gli altri
Condividendo le nostre preoccupazioni con le persone che ci vogliono bene facciamo un altro passo fondamentale per liberarci dal peso delle rimuginazioni: in questo modo è più facile prendere le distanze dal nostro problema e «vederlo » il modo più lucido.
Affinché questa condivisione funzioni, tre condizioni sono molto importanti:
1 / trovare persone che ci amano e con cui siamo a nostro agio;
2 / che sappiano ascoltare senza dare necessariamente consigli;
3 / che sappiano prendere la distanza rispetto alle nostre rimuginazioni, altrimenti alla fine ci troveremo in due nello stesso circolo vizioso!
Fase 3: Il cerchio di influenza
Analizzare gli elementi che, concretamente e nella situazione attuale, rientrano nel nostro cerchio di influenza: su cosa possiamo agire? In cosa è inutile sprecare le nostre energie perché non abbiamo alcuna influenza?
A volte dobbiamo rinunciare al nostro sogno di potere risolvere TUTTI i problemi per potere affrontare la realtà in modo adeguato: anche se difficile, questo esercizio è salutare perché ci permette di trovare il nostro campo di azione e dunque di sentirci più leggeri poiché siamo in grado di focalizzare la nostra energia.
So che in certi momenti della nostra vita “cadiamo” nella spirale della rimuginazione. Uscirne è più facile a dirsi che a farsi, soprattutto la notte quando ci svegliamo di soprassalto. Vi invito a seguire questi semplici passaggi che vi aiuteranno a ritrovare la vostra energia e una soluzione ai vostri problemi: sono comprovati ed efficaci !
(1). Non tradotto in italiano. Su Amazon.it, troverete parecchie altre opere di questo autore tradotte: ve le consiglio, sono molto interessanti!